CHROMA & CRITICA

15 ANNI DI SINESTETICA VISIONE

Le opere di Magnani interpretate da Guido Folco

Il Museo MIIT è lieto di presentare “CHROMA & CRITICA | 15 anni di sinestetica visione | Le opere di Magnani interpretate da Guido Folco”. Una mostra retrospettiva per celebrare i 15 anni di collaborazione tra Guido Folco ed Enrico Magnani.

“Chroma & Critica”, ideata e realizzata da Guido Folco e Kerstin Petrick, presenta l’opera di Enrico Magnani con particolare attenzione all’evoluzione dell’artista dal punto di vista del critico e storico dell’arte. Un percorso artistico, quello di Magnani, che ha saputo coniugare arte, scienza e spiritualità, tracciando un sentiero assolutamente unico e fuori da ogni schema precostituito.

Il percorso espositivo offre una selezione di opere iconiche realizzate dall’artista tra il 2010 e il 2024, ciascuna accompagnata da approfonditi pannelli informativi che testimoniano, anno dopo anno, il ricco e profondo dialogo intercorrente tra l'artista e il critico. Il visitatore potrà seguire l'evoluzione stilistica di Magnani - accompagnata dai testi di Guido Folco - dalle prime opere materiche, dense di textures, fino alle più leggere opere cosmogoniche, tra fluorescenze e fosforescenze che evocano le profondità e i misteri dello spazio profondo. Un percorso che ha portato Magnani a esplorare, in una sorta di viaggio ideale, prima la terra e poi il cosmo, sempre con un occhio di riguardo al ruolo dell’uomo come spettatore e protagonista di questo continuo mutamento.

In mostra anche una ricca raccolta di materiali storici – tra cui articoli, riviste, cataloghi e documenti di esposizioni condivise – che permetterà al visitatore di immergersi in una retrospettiva che attraversa molte delle principali città d'Europa e Stati Uniti: un itinerario sia geografico che artistico tra gallerie, musei e sedi di prestigio internazionale.

Magnani si conferma un artista dal talento poliedrico e innovativo con la sua incessante ricerca e capacità di abbracciare molteplici forme espressive; un talento che ha ormai ottenuto importanti riconoscimenti internazionali, affermandolo come una voce autorevole nell'arte contemporanea. Un ruolo fondamentale in questo percorso è stato svolto da Guido Folco che ha saputo tradurre il linguaggio visivo dell'arte in parole, rendendo accessibili concetti complessi e aiutando il pubblico a comprendere e apprezzare l'opera di Magnani.

L'inaugurazione della mostra avrà luogo presso il Museo MIIT di Torino, situato in Corso Cairoli 4, il 7 marzo 2025 a partire dalle ore 18:00. L'evento, aperto al pubblico, sarà caratterizzato da un dialogo tra l'artista e il critico, offrendo un'opportunità di incontro e riflessione che coinvolgerà artisti, critici e appassionati d'arte.

ORARI DI APERTURA

La mostra sarà accessibile al pubblico dal 8 al 18 marzo 2025, con orari di apertura da martedì a sabato dalle 15.30 alle 19:30 e su appuntamento per visite guidate, gruppi e scolaresche.